Esploriamo insieme il vostro potenziale – sono curiosa di conoscervi
Ho sempre seguito la mia passione: imparare, scoprire e rendere visibile ciò che è invisibile, innovare e far emergere il potenziale nascosto — spesso non riconosciuto — sia di persone che di organizzazioni.
È questo che mi spinge ad andare avanti in questo viaggio.
Vedere i vostri progressi, accompagnarvi nel raggiungimento di obiettivi e assistere alla trasformazione che ne nasce mi dà una profonda soddisfazione personale.
Allo stesso tempo, credo che ogni percorso debba includere anche momenti di leggerezza, piacere e stimolo. Crescere può (e deve) essere anche coinvolgente.
Uno dei modi più interessanti per esplorare il potenziale nascosto è il Personal Inner Team (PIT).
Grazie a un semplice quiz online, persone e gruppi di lavoro riescono a scoprire le risorse — spesso inespresse e non ancora valorizzate — che hanno dentro di sé, come possono svilupparle e utilizzarle in modo efficace per raggiungere obiettivi personali o aziendali e di gruppo.


Mi piace costruire ponti e far dialogare degli opposti solo apparentemente inconciliabili: competenze tecniche specifiche da un lato, competenze trasversali — come le soft skills — dall’altro.
Mi entusiasma anche concentrarmi sull’essenziale: eliminare ciò che non aggiunge valore, snellire i processi, razionalizzare con intelligenza ed equilibrio.
È un qualcosa che ho imparato a fare sin da bambina. Mia madre era una vera maestra nell’organizzazione dello spazio di lavoro e nella gestione del lavoro stesso; era anche attenta a ogni dettaglio ed era in grado di riconoscere ed evitare sprechi, dispersioni e inefficienze in modo intuitivo.
Non sorprende, quindi, che anche a me piaccia progettare, organizzare e focalizzarmi su qualsiasi fattore e aspetto in grado di generare valore — aumentando l’efficacia e l’efficienza proprio attraverso ciò che si sceglie di lasciar andare.
E questo può essere un lavoro davvero stimolante, piacevole e motivante, soprattutto in gruppo — meglio ancora se è a livello interfunzionale.
Lo sforzo si trasforma in collaborazione, e la collaborazione diventa un progetto condiviso, a cui ciascuna persona contribuisce con le proprie competenze ed esperienze.
In questo modo, il successo della clientela diventa anche il nostro successo.
Per me, è proprio questo a rendere il lavoro significativo — e vivere a 360 gradi davvero appagante.
Il mio motto?
“Lavora in modo intelligente invece di lavorare troppo, collabora e ottieni di più.”
Oppure, in inglese:
WCA – Work. Collaborate. Accomplish.
“Il Tangram simboleggia la libertà di sviluppare la creatività. Con poche forme essenziali, è possibile creare infinite combinazioni, dando vita a ciò che si immagina e si desidera davvero. Il suo design minimalista diventa metafora di un sapere fluido, aperto, in continua evoluzione — una conoscenza che può essere continuamente rimodellata, reinterpretata, ricombinata.”
Aree di competenza
Questi temi sono al centro del mio lavoro — e del vostro sviluppo futuro.
Dove vedete la necessità di agire?
Cominciamo proprio da lì: dal punto in cui desiderate avere un impatto concreto.
Capacità di leadership, sviluppo del personale e dell’organizzazione
Lean Thinking, Agile Approach e Metodo SCRUM
Competenze interculturali e mindset globale
Ripensare l’apprendimento degli adulti
Salute e benessere: La chiave per una produttività sostenibile
Gestire sé stessi, e organizzarsi con efficacia
Capacità di leadership, sviluppo del personale e dell’organizzazione
Lean Thinking, Agile Approach e Metodo SCRUM
Competenze interculturali e mindset globale
Ripensare l’apprendimento degli adulti
Salute e benessere: La chiave per una produttività sostenibile
Gestire sé stessi, e organizzarsi con efficacia
Timeline
Il mio percorso professionale
1993
IÜD, Università degli Studi di Heidelberg, Germania
1992-2012
Libera professionista, consulente, interprete di conferenza, traduttrice e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna.
Socia dell’Associazione Nazionale Interpreti Professionisti – Assointerpreti.
Lingue: tedesco, francese, inglese, italiano e portoghese.
2005-2008
Risultati trasferiti a enti pubblici e organizzazioni private per progettare percorsi formativi innovativi, coinvolgenti e personalizzati
2006
ETI, Università di Ginevra, Svizzera
2007
Concordia University, Montréal, Canada
Formatrice certificata del Metodo Betzavta
GSI, Bad Bevensen, Germania
2008
IKUD, Gottinga, Germania
2010-2014
Socia e AD di In-Progress S.r.l. (Torino)
Sviluppo di metodologie per l’apprendimento e la formazione degli adulti, ideazione del metodo ApprendoInProgress® (versione precedente di LearnInProgress®), con un approccio esperienziale, game-based e orientato alla motivazione e all’efficacia dell’apprendimento in età adulta.
- Game-based learning per adulti e sviluppo del Personal Inner Team (PIT) per esplorare stili di apprendimento e lavoro nel mondo delle organizzazioni
- Training design e training engineering in ambito della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria automobilistica, basati sui principi del WCM e del lean thinking
2012
Centro GFK, Steyerberg e.V., Germania
2013
Università del Sannio, Italia
2019
Camera di Commercio e Industria di Würzburg, Germania
2019
Fondatrice e AD di IP-International GmbH – Creative Corporate Training (Frankfurt, Germany)
Consulting, Training e Coaching
1993
Degree in Applied Linguistics (Degree in Conference Interpreting)
(University of Heidelberg, Germany)
1992-2012
Free-lance Consultant, Interpreter, Translator and Lecturer (University of Bologna, Italy)
Member of the Italian National Association of Professional Conference Interpreters – Assointerpreti
Languages: German, French, English, Italian, Portuguese
2005-2008
Academic research on Blended and Game-based Learning
Findings transferred to private & public organisations
2006
Train the Trainer Collaborative Learning and E-Learning
(ETI, University of Geneva, Switzerland)
2007
Certificate in Human Resources Management
(Concordia University, Montréal, Canada)
Certificate in Betzavta Training Methodology
(GSI, Bad Bevensen, Germany)
2008
Certificate in Intercultural Training and Coaching
(IKUD, Gottinga, Germany)
2010-2014
Associate Partner and CEO of In-Progress S.r.l. (Turin, Italy)
Development of training and learning methodologies for adults, ApprendoInProgress® (an earlier version of LearnInProgress®), game-based-learning for adults
- Development of a learning game for adults to determine individual learning and working styles, Personal Inner Team (PIT)
- Training design and engineering for the automotive industry (Health & Safety at Work, based on WCM and lean thinking/lean production principles)
2012
Certificate in Non-Violent Communication according to Marshall Rosenberg
(Zentrum GFK, Steyerberg e.v.)
2013
Certificate as Trainer for Trainers of l Health and Safety at Work under Italian Legislative Decree 81/08, as amended
(University of Sannio, Italy)
2019
Certificate in Business Coaching
(German Chamber of Commerce – IHK)
2019
Founder and CEO of IP-International GmbH – Creative Corporate Training (Frankfurt, Germany)
Consulting, Training and Business Coaching
Sempre in movimento — imparare, vivere e lavorare in contesti internazionali



Cosa mi ispira
Fin da piccola ho vissuto la vita come un’avventura.
Scoprire nuove lingue, Paesi, persone e culture mi ha sempre affascinata.
A quindici anni mi sono imbattuta in un libro sullo yoga e la meditazione. Mi ha colpito a tal punto che ho iniziato a meditare — e non ho mai smesso.
Da lì è nata la mia curiosità per lo yoga, l’Ayurveda, lo Shiatsu, lo Shintai, il Do-In e lo sciamanesimo.
Tutto ciò che riguarda il nostro funzionamento come esseri umani — il corpo, la mente, il potenziale che possiamo sviluppare andando oltre i limiti apparenti — continua a ispirarmi profondamente.
Questa passione si riflette anche nell’arte e nel movimento: scrittura, pittura, musica, danza, sport.
Amo esprimermi e rigenerarmi attraverso l’arte e il corpo — che si tratti di suonare il pianoforte, ballare il tango, nuotare o sciare.
Ultime news
Dicono di me
Marco Franchini, Amministratore unico della ASP Unione Terre di Castelli
Federico2025-07-15T10:30:51+02:00Categories: Dicono di me|
Dott.ssa Palma Bertani, Project Manager progetti europei
Federico2025-07-15T10:31:09+02:00Categories: Dicono di me|
Christian Dalbard, AD Advice Information Technology
Federico2025-07-15T10:31:24+02:00Categories: Dicono di me|
Anna Maykhrych, Delivery Lead and Manager, Accenture
Federico2025-07-15T10:31:39+02:00Categories: Dicono di me|
Marco Franchini, Amministratore unico della ASP Unione Terre di Castelli
Federico2025-07-15T10:30:51+02:00Categories: Dicono di me|
Dott.ssa Palma Bertani, Project Manager progetti europei
Federico2025-07-15T10:31:09+02:00Categories: Dicono di me|