Game-based learning e sviluppo delle capacità di apprendimento – Il potere dell’apprendimento attivo
L’apprendimento è un’attività creativa che prende forma in fasi e modalità diverse, e richiede partecipazione attiva, curiosità e impegno. In fondo, impariamo di continuo, spesso senza rendercene conto, e ogni esperienza può diventare un’opportunità di crescita, se sappiamo riconoscerla e sfruttarla.
Eppure, da adulti raramente impariamo come apprendere in modo più rapido, efficace e piacevole. Per questo mi sono posta l’obiettivo di rendere l’apprendimento permanente un viaggio di scoperta consapevole e autodeterminato, calato sulle esigenze di ciascuna persona. Imparare può – e dovrebbe – essere stimolante, veloce, sostenibile.
Apprendiamo attraverso esperienza, osservazione, riflessione, e concetti astratti. Conta anche il significato che attribuiamo alle informazioni: leggere, osservare, ascoltare, annotare, strutturare, imitare, esercitarsi, sperimentare… e giocare.
La ricerca dimostra che l’apprendimento ludico – tramite serious games e gamification – aumenta la motivazione, l’impegno e la resa della memoria, oltre a stimolare comportamenti collaborativi grazie al feedback immediato e al monitoraggio dei progressi. In pratica, i giochi di apprendimento potenziano la disponibilità a lavorare insieme e favoriscono risultati misurabili.
Il mio approccio unisce la riflessione sulle strategie di apprendimento più efficaci con l’energia del game-based learning, per aiutarvi a:
- Scoprire e allenare le vostre preferenze di apprendimento
- Trasformare la curiosità in risultati tangibili
- Rendere l’apprendimento più rapido, efficace e gratificante.
È il momento di riprogettare il vostro percorso di crescita e riscoprire la gioia di imparare. Se desiderate approfondire metodi e strumenti per imparare a imparare – magari anche con l’opzione game-based – sarò felice di accompagnarvi.