La consapevolezza culturale come leva per il successo globale

Anche se le relazioni commerciali internazionali sono diventate più facili grazie alle nuove tecnologie, allo stesso tempo sono aumentati i requisiti di competenza interculturale.

Soprattutto nel commercio internazionale e intraeuropeo, è necessario un cambiamento culturale: un cambiamento che tenga conto dei diversi stili di comunicazione, dei valori e dei modi di pensare e che costruisca ponti tra i diversi mondi aziendali.

Acquisirete gli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza e competenza le sfide della comunicazione interculturale nel contesto globale.

Riconoscere il proprio background culturale è il primo passo per lavorare efficacemente in contesti interculturali.

Le norme che ci sembrano “naturali” spesso non lo sono per gli altri – e ignorare queste differenze può creare fraintendimenti decisivi nel lavoro quotidiano.

I maggiori fraintendimenti emergono spesso quando diamo per scontata l’esistenza di un terreno comune.

Attraverso questa esperienza imparerete a riconoscere i fattori chiave della comunicazione interculturale, a prepararvi per conversazioni complesse e a trasformare le differenze culturali in un punto di forza.

Perché una comunicazione interculturale efficace va ben oltre le competenze linguistiche: comincia con una mente aperta e un interesse autentico per l’altra persona.

Il vostro obiettivo è:

  • Sviluppare consapevolezza e sensibilità verso le differenze culturali
  • Comunicare e collaborare con persone provenienti da contesti culturali diversi
  • Prevenire incomprensioni legate a differenze culturali

Scoprirete come

  • Riconoscere in modo consapevole la vostra impronta culturale
  • Identificare le differenze culturali e comprenderne l’impatto nella comunicazione
  • Prepararvi in modo mirato a incontri o trattative interculturali
  • Comunicare con rispetto, apertura ed efficacia in contesti multiculturali

Durata

  • Da 4 a 8 ore, personalizzabili a seconda delle esigenze.

A chi si rivolge

Pensato per chi opera in contesti internazionali, lavora a stretto contatto con partner di altri Paesi o fa parte di team multiculturali. Il percorso si rivolge a figure dirigenziali, professionisti e collaboratori attivi in ambienti in cui le differenze culturali sono parte integrante della quotidianità.

Altri percorsi formativi che potrebbero interessarvi

  • Front e back office – Profili professionali, competenze e attività

  • Stabilire le priorità e raggiungere gli obiettivi: la matrice di Eisenhower

  • Course Leading Effective Meetings

    Basta riunioni inutili! Gestione efficace!