Da schiavi a padroni
Anche se il tempo è un fattore di successo decisivo, non ci è possibile gestirlo. Ciò che possiamo gestire, invece, è il modo in cui lo usiamo: come gestiamo noi stessi e i compiti da portare a termine.
Il primo passo per una gestione efficace della risorsa non rinnovabile “tempo” consiste nel prendere coscienza dei seguenti aspetti:
- Come strutturiamo il tempo rispetto ai compiti da svolgere
- Quanto tempo sprechiamo da soli e quanto ne perdiamo a causa di fattori esterni
- Dove si nascondono i “ladri del tempo”
- Quali sono i fattori critici di successo da considerare
- Quali sono i costi di una gestione inefficiente del tempo
Il secondo passo consiste nel riconoscere le aree in cui la gestione del tempo può essere migliorata e nel creare un piano d’azione concreto per evitare sprechi.
La terza fase è l’attuazione del piano d’azione. Nella quarta e ultima fase, bisogna monitorare i risultati e, se necessario, modificare il piano d’azione nel caso in cui i risultati ottenuti non siano soddisfacenti o le circostanze siano cambiate.
Il vostro obiettivo è:
- Lavorare in modo più intelligente, non di più
- Gestire il tempo con maggiore consapevolezza
- Aumentare efficienza, chiarezza ed efficacia nelle attività quotidiane
Scoprirete come:
- Gestire il tempo in modo produttivo, equilibrato e sostenibile
- Organizzare il lavoro quotidiano con più chiarezza e meno pressione
- Strutturare compiti e attività per ottenere di più in meno tempo senza sovraccaricarvi di lavoro
- Ridurre lo stress e creare più spazio per concentrazione, energia e benessere

Durata
- 2 – 4 ore, personalizzabili a seconda delle esigenze
- Questo percorso è aperto a chiunque, indipendentemente dal ruolo o dal livello di esperienza. Non sono richieste conoscenze preliminari: è pensato per chi vuole migliorare la gestione del proprio tempo e lavorare con maggiore serenità, chiarezza e motivazione.Facilmente adattabile al numero di partecipanti e alle esigenze. Questo percorso può essere proposto da solo oppure integrato ad altri temi complementari, per creare un’esperienza formativa più completa ed efficace. Tra i percorsi correlati:“Stabilire le priorità e raggiungere gli obiettivi – La matrice di Eisenhower”; “Basta sprechi: come eliminare gli 8 sprechi più comuni”.
A chi si rivolge
Questo percorso è aperto a chiunque, indipendentemente dal ruolo o dal livello di esperienza. Non sono richieste conoscenze preliminari: è pensato per chi vuole migliorare la gestione del proprio tempo e lavorare con maggiore serenità, chiarezza e motivazione.