Non tutti i problemi sono davvero tali, e non tutte le difficoltà sono ciò che sembrano.
Questo percorso vi consentirà di scoprire come riconoscere le assunzioni implicite e ad analizzarle in modo critico, allenando anche la competenza del “vedere”: cioè la percezione e la consapevolezza dei possibili inganni percettivi.
Attraverso un approccio strutturato in 4 step semplici ed efficaci, imparerete a evitare conclusioni affrettate, analizzare lucidamente le situazioni e sviluppare soluzioni creative “win-win” che non danneggiano i rapporti ma li rafforzano. Questo metodo è efficace anche nella gestione dei conflitti.
Si parte da una riflessione sui limiti della percezione e si esplorano strumenti semplici per evitare interpretazioni distorte, mantenere chiarezza e agire con consapevolezza anche in situazioni complesse.
Questo percorso rappresenta una base ideale per approfondire successivamente il Problem Solving con la metodologia PDCA.
Il vostro obiettivo è:
- Distinguere con chiarezza tra assunzioni implicite e problemi reali
- Saper utilizzare una metodologia semplice ed efficace per risolvere con creatività i problemi, tutelando al contempo i rapporti con gli stakeholder
Scoprirete come:
- Riconoscere i limiti e le distorsioni della percezione umana
- Identificare i problemi reali, evitando di agire su quelli che sono solo problemi presunti
- Applicare con sicurezza una metodologia in 4 step per trovare soluzioni condivise e vantaggiose per tutte le parti coinvolte

Durata
- Da 2 a 4 ore, personalizzabili in base alle esigenze del gruppo e al contesto operativo.
A chi si rivolge
Pensato per manager, team leader e chiunque voglia migliorare le proprie capacità di problem solving.
Non sono richieste conoscenze pregresse: serve solo la volontà di osservare con “occhi nuovi”, imparare e crescere!