Capire e gestire le differenze comunicative per negoziare e collaborare con successo
Anche se la globalizzazione ha portato a molte somiglianze, le differenze culturali restano vive – soprattutto nella comunicazione.
In alcune culture si privilegia uno stile diretto, fatto di parole chiare e affermazioni esplicite. In altre, il messaggio si costruisce tra le righe: ciò che conta davvero non sempre viene detto apertamente.
Queste differenze non influenzano solo lo scambio verbale, ma anche la collaborazione nel lavoro quotidiano, soprattutto in contesti internazionali.
Non esiste un modo “giusto” o “sbagliato” di comunicare. La chiave è comprendere il contesto: chi parla con chi, in quale situazione e con quali aspettative culturali.
I valori e i modelli mentali che guidano la comunicazione non sono sempre visibili, e potrebbero pertanto generare malintesi che passano inosservati, ma che si riflettono chiaramente in riunioni, collaborazioni e trattative.
Durante questo percorso svilupperete maggiore consapevolezza degli stili comunicativi e delle dinamiche culturali, potenziando la capacità di interagire con efficacia e sicurezza in ambienti interculturali.
Il vostro obiettivo è:
- Riconoscere e comprendere consapevolmente le differenze culturali
- Adattarvi con flessibilità ed efficacia a diversi stili comunicativi
- Costruire e mantenere rapporti basati sulla fiducia, anche a livello professionale e tra culture diverse
Scoprirete come:
- Riconoscere le differenze culturali e gli stili comunicativi, comprendendone il ruolo chiave per il successo delle interazioni
- Distinguere tra ciò che viene detto e ciò che viene realmente inteso (comunicazione diretta e indiretta)
- Prepararvi con consapevolezza e metodo agli incontri in contesti interculturali

Durata
- 4 – 8 ore, personalizzabili a seconda delle esigenze
A chi si rivolge
Pensato per manager, specialiste e specialisti, collaboratrici e collaboratori che lavorano con clienti, partner o team internazionali.