Perché l’apprendimento sia davvero utile, deve essere profondo, sostenibile e significativo. Solo così il tempo investito diventa un arricchimento, sia a livello professionale che personale.
Spesso disponiamo già di molte risorse, conoscenze e competenze che però restano inespresse o inutilizzate. Scoprire il proprio stile di apprendimento e lavoro – metaforicamente rappresentato dal Personal Inner Team – permette di attivare pienamente queste risorse, svilupparle e acquisirne di nuove in modo consapevole, sistematico e duraturo.
Molte persone vivono questa scoperta come un momento sorprendente e gratificante: un’occasione per riconoscere abilità uniche che non pensavano di avere.
Ogni persona apprende in modo diverso: per questo partiamo sempre da ciò che c’è già, valorizzandolo e costruendoci sopra, invece di concentrarci su presunti deficit.
Questo approccio riduce le resistenze, rende l’apprendimento più naturale e accelera il cambiamento: perché imparare significa anche cambiare.
Attraverso un coinvolgente quiz online, ogni partecipante potrà scoprire il proprio stile personale di apprendimento e lavoro, il proprio Personal Inner Team, e capire come usarlo al meglio per imparare in modo più efficace, motivato e soddisfacente.
Il vostro obiettivo è:
- Scoprire il vostro stile personale di apprendimento e di lavoro
- Liberare il potenziale nascosto e valorizzare abilità spesso sottovalutate
- Usare in modo mirato tutte le risorse già disponibili per apprendere meglio, con più soddisfazione
Scoprirete come:
- Superare i falsi miti sull’apprendimento in età adulta
- Sfruttare consapevolmente i diversi aspetti dello stile di apprendimento e di lavoro individuale
- Distinguere le principali modalità di apprendimento: formale, informale, in presenza, online, misto e “on the job” (sul posto di lavoro)

Durata
- 4 ore
A chi si rivolge
Questo percorso è aperto a chiunque sia interessato all’apprendimento continuo.
Non sono richieste conoscenze preliminari: è adatto a chi vuole riscoprire il piacere di imparare in maniera attiva, personale e sostenibile.