Il vostro Personal Inner Team

PIT

Il vostro Personal Inner Team – PIT

Non è l’ennesimo test di personalità.
Niente etichette. Nessuna classificazione rigida.
Il focus è sulle vostre risorse.

L’esperienza di coaching con Sylvie mi ha davvero aiutato a cambiare prospettiva e a concentrarmi su ciò che è veramente importante, sia dal punto di vista professionale che personale”.

Feedback woman businessIlaria, Progettista di corsi di formazione

“La cosa più importante per me è stata prendere coscienza delle mie risorse. Sono rimasta davvero stupita di quante risorse preziose avessi in realtà, molte delle quali non avevo mai notato prima. Questa nuova consapevolezza mi permette ora di utilizzarle in modo mirato, invece di lasciarle inutilizzate o addirittura sprecarle.

Ora sono curiosa di conoscere il Personal Inner Team delle persone che mi circondano, sia nella vita privata che in quella professionale. È incredibilmente emozionante capire come “funzionano” gli altri, di quali risorse (forse) non sono ancora consapevoli di avere e come potremmo lavorare insieme in modo ancora più efficace se riconoscessimo e apprezzassimo le dinamiche interiori uniche di ciascuno di noi”.

Audrey, Esperta di sviluppo del personale

“Se dovessi definire il Personal Inner Team con una sola parola, sarebbe consapevolezza. Da questa esperienza ho imparato a riconoscere gli attori dentro di me, quelli che guidano le mie capacità e le mie risorse. Identificarli e sapere come utilizzarli al momento giusto è stato incredibilmente prezioso. È come in una partita, in cui l’allenatore schiera i giocatori più adatti alla situazione per vincere. Consapevolezza, fiducia in sé stessi e, soprattutto, forza interiore.”

Nayibe, Wellness & Beauty Area Coordinator

Il Personal Inner Team mi ha davvero aperto gli occhi. Mi ha aiutato a scoprire risorse inutilizzate e a impiegarle in modo più mirato. Uno strumento potente – per specialisti e dirigenti, ma anche per studenti – che promuove la consapevolezza, la collaborazione e l’apprezzamento per approcci diversi”.

Michela, Professoressa universitaria

Scoprite il vostro Personal Inner Team

Avete mai riflettuto sulle competenze e sulle risorse che avete acquisito nel tempo?

Molte di queste capacità spesso passano in secondo piano, ma dentro di voi ci sono risorse ancora inutilizzate che aspettano solo di essere scoperte e messe in campo.
Il vostro Personal Inner Team racchiude le vostre abilità e risorse, ed è un capitale prezioso da mettere in campo.

Perché il vostro Personal Inner Team è importante oggi?

In un mondo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le proprie risorse. Per avere successo, è importante:

  • Scoprire le proprie risorse e capacità personali
  • Realizzare il proprio potenziale di crescita
  • Stabilire obiettivi chiari e raggiungibili

 

Il Personal Inner Team rafforza la fiducia in voi stessi, permettendovi di costruire attivamente il vostro percorso con sicurezza, invece di limitarvi a reagire alle circostanze esterne.

Conoscere il proprio Personal Inner Team (PIT) e guidarlo per portarlo al successo

Il vostro PIT è composto da player con le loro competenze e prospettive uniche. E chi può tirare fuori il meglio da loro? Voi!

Per realizzare il vostro pieno potenziale:

  • Bisogna conoscere ogni player, anche i più silenziosi, e
  • Riconoscere il loro valore, allinearli ai vostri obiettivi e coinvolgerli tutti

 

Non si tratta di perfezione, ma di equilibrio. Quando comprenderete e utilizzerete meglio il vostro PIT, dando spazio a ogni player, scoprirete risorse nascoste che vi sorprenderanno.

Da qui parte la crescita
Questo è il primo passo di un entusiasmante percorso di sviluppo personale e professionale.
Il Personal Inner Team e le 5 A del metodo LearnInProgress
®, pensate per l’apprendimento degli adulti, offrono strumenti concreti per trasformare le idee in realtà

Ecco cosa vi aspetta:

  • Incontrerete i player

    Scoprirete i quattro player chiave del vostro Personal Inner Team e le prospettive uniche di ogni player. Vedrete come possano ispirarsi e imparare reciprocamente, favorendo una crescita ancora maggiore.

  • Comprenderete le dinamiche

    Scoprirete a fondo i comportamenti, le interazioni e i contributi di tutti e quattro i player. Sarete in grado di riconoscerne gli stili e scoprirete come rafforzare la collaborazione all’interno del PIT.

  • Renderete il vostro PIT sempre più solido ed equilibrato

    Diventerete coach del vostro PIT, sostenendone lo sviluppo e i progressi nel tempo. Ogni passo avanti e ogni trasformazione del potenziale in risultati concreti sarà un traguardo da celebrare e di cui andare fieri.

Cosa caratterizza le persone di successo?

Le persone di successo si distinguono per una serie di abitudini e abilità:

  • Guidano e ispirano i loro team
  • Si assumono le proprie responsabilità con coraggio e fiducia
  • Si pongono obiettivi chiari – e li raggiungono
  • Elaborano strategie efficaci e le migliorano quando necessario
  • Sono in grado di collaborare in gruppo
  • Motivano gli altri senza perdere la propria motivazione
  • Trasformano i piani in realtà e applicano in modo costante ciò che hanno appreso

Quando vi allineate al Personal Inner Team, mettendo in campo le sue risorse, e applicando questi principi, sarete pronti a superare anche le sfide più importanti e a raggiungere i vostri obiettivi in ogni ambito della vita.

Siete pronti a realizzare tutto il vostro potenziale?

Il viaggio inizia qui

Questo è solo il primo passo di un entusiasmante percorso di crescita personale!

Il Modello del Team Interiore Personale e le 5 A dell’apprendimento degli adulti vi forniscono gli strumenti per trasformare le idee in azioni, sia a livello professionale che personale.

Scoprite il vostro potenziale nascosto in 4 semplici step.

Step 1: il quiz online

  • Iniziate il percorso con il quiz di carte del Personal Inner Team (PIT): è online e non richiede alcuna preparazione.

  • Bastano solo 15 minuti.

Personal Inner Team
Personal Inner Team

Step 2: Analisi dei risultati

  • Per i singoli individui: Scoprirete i quattro player del vostro PIT, le loro abilità e come influenzano il vostro stile di lavoro e di apprendimento.
  • Per i gruppi di lavoro: Riceverete i profili individuali di ogni persona del vostro gruppo e anche un profilo di gruppo per scoprire le dinamiche, rafforzare le sinergie e l’allineamento con gli obiettivi condivisi.
Personal Inner Team

Step 3: Sessione di coaching personalizzata – online o di persona

  • Per i singoli individui: il coaching individuale si concentra sull’identificazione del mix unico di abilità, stili e risorse all’interno del vostro PIT. Imparerete come applicarle per affrontare sfide, affinare strategie e raggiungere i vostri obiettivi in modo efficace.
  • Per gruppi di lavoro: il coaching su misura per i gruppi di lavoro si concentra sulle capacità, gli stili e le risorse sia dei singoli individui sia del gruppo di lavoro nel suo complesso, allineando le risorse individuali e collettive per raggiungere obiettivi condivisi.
Personal Inner Team
Personal Inner Team
Personal Inner Team

Step 4:Attivazione del potenziale nascosto

  • Per i singoli individui: Insieme al coach, identificherete i player del PIT più adatti ai vostri obiettivi specifici o alle sfide che state affrontando. Imparerete a valorizzare e mettere a frutto le capacità di ogni player in base ai compiti da svolgere, a promuovere la loro crescita continua e a valorizzare al massimo il loro contributo per raggiungere i vostri obiettivi in modo efficiente.
  • Per i gruppi di lavoro: Il coaching per gruppi di lavoro rafforza le diverse competenze del gruppo, migliora le dinamiche di gruppo e promuove la collaborazione, l’apprendimento continuo e il sostegno reciproco. In questo modo si garantiscono progressi duraturi e risultati efficaci.
Personal Inner Team

I benefici per voi

  • Divertente e motivante: il Personal Inner Team offre un approccio interattivo e stimolante per individuare e mettere in campo risorse nascoste.

  • Identificazione immediata: i 4 player rappresentano diversi approcci alle attività da svolgere, facilitando l’identificazione con i propri stili di lavoro e di apprendimento.

  • Focus sulle competenze, non sulla personalità: il PIT mette in evidenza le competenze individuali e gli stili di lavoro e apprendimento, senza etichettare tratti di personalità.

  • Promuove la crescita: il framework PIT riduce la resistenza al cambiamento e rafforza la disponibilità ad apprendere, adattarsi e crescere.

  • Risultati concreti: i profili PIT offrono una panoramica delle soft skills e degli stili di lavoro attuali, fungendo da base per coaching e formazione mirati, così da allineare i PIT individuali o i profili complessivi dei gruppi di lavoro ai compiti da svolgere e agli obiettivi da raggiungere.

  • Applicabile universalmente: il PIT facilita la comprensione e l’apprezzamento di diversi stili di lavoro, poiché tutti e 4 i player sono presenti in ogni PIT.

In che modo posso esservi d’aiuto?

  • Creazione di profili Personal Inner Team: elaboro i profili del vostro Personal Inner Team per identificare e mettere in campo in modo mirato le risorse e il potenziale che avete dentro di voi.
  • Coaching individuale o di gruppo: offro coaching su misura, sia individuale che di gruppo, per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi in modo rapido ed efficace.
  • Formazione su misura: per le vostre esigenze di formazione continua, propongo corsi personalizzati, perfettamente adeguati ai vostri obiettivi e alle vostre necessità.
  • Consulenza e learning games: offro consulenza e sviluppo con learning games su misura per le vostre specifiche esigenze di apprendimento.

Il vostro ROI

  • Migliore spirito di squadra: il metodo Personal Inner Team rafforza il lavoro di squadra e promuove la collaborazione.
  • Aumento delle prestazioni: miglioramenti misurabili sia a livello individuale che di gruppo.
  • Utilizzo efficiente delle risorse: visione completa delle risorse disponibili e loro utilizzo efficiente e mirato per singoli individui e team.

  • Analisi del fabbisogno: analisi mirata del fabbisogno di formazione e di coaching con un approccio game-based.

  • Percorsi su misura: percorsi di formazione e apprendimento game-based personalizzati, sviluppati in base alle vostre esigenze specifiche.

“Vivere è imparare” – Konrad Lorenz

Fate dell’apprendimento la vostra priorità.
Trasformatelo nel vostro superpotere!

Sapevate che avete a disposizione un intero team interiore, il Personal Inner Team, con player, stili, abilità e approcci diversi per raggiungere i vostri obiettivi personali e professionali?