Meno stress, più chiarezza, più benessere: Lean nella vita di tutti i giorni

Quante volte arriviamo a fine giornata con la testa piena e la sensazione di aver corso senza fermarci un attimo… ma senza aver fatto davvero ciò che contava?
Telefonate, appuntamenti, bollette, commissioni, messaggi a cui rispondere. Poi la spesa, la casa da tenere in ordine, i figli da accompagnare o i genitori da aiutare. Alla fine, più che soddisfatti, ci sentiamo svuotati.

Eppure non dev’essere per forza così. Con un approccio diverso si può alleggerire la giornata e recuperare energia e senso. Questo approccio si chiama Lean Thinking.

Fare di più con meno fatica

Lean non vuol dire correre di più o diventare super-performanti. Vuol dire scegliere meglio: concentrarsi su ciò che ha valore e lasciare andare il resto.

E cosa significa “valore”?

  • Nella vita di tutti i giorni: più tempo per noi stessi, momenti di qualità con chi ci sta vicino, spazio per ciò che ci fa stare bene.
  • Sul lavoro: meno dispersione, più attenzione a ciò che conta davvero.

Quando iniziamo a guardare alle nostre giornate con questa lente, ci accorgiamo che molte delle cose che ci rubano tempo ed energie non hanno un vero valore.

Un approccio, non una formula

Lean non è una ricetta complicata, ma un modo di pensare:

  • Consapevolezza – distinguere ciò che serve davvero da ciò che è solo rumore.
  • Chiarezza – ricordarsi sempre perché facciamo una cosa, non solo come.
  • Rispetto – per il nostro tempo, per le persone e per le risorse che abbiamo.

Ricordo bene come mia madre, senza aver mai sentito la parola “Lean”, viveva già così. Non sprecava tempo né energie, trovava soluzioni pratiche e rendeva la vita di tutti più semplice e più ricca di senso.

Dove si nascondono gli sprechi

In Lean tutto ciò che non porta valore è considerato spreco. Non solo rifiuti materiali, ma anche tempo buttato, energie sprecate, idee lasciate lì.

Ecco alcuni esempi che conosciamo bene:

  1. Fare più del necessario – Prepararsi dieci volte per la stessa cosa. Preparare quantità di cibo che nessuno riesce a mangiare.
  2. Attese – Perdere tempo in fila in posta o in banca per operazioni che si potevano fare online.
  3. Trasporti inutili – Documenti che dalla cassetta della posta finiscono sul tavolo in cucina, poi sulla scrivania e infine in un cassetto senza mai essere gestiti davvero.
  4. Complicarsi la vita – Trasformare una cena tra amici in un evento con mille preparativi. Organizzare la festa di compleanno di un bambino come se fosse un matrimonio, con decorazioni e attività che alla fine stressano più che divertire.
  5. Accumuli – Scorte, vestiti, mail o appunti che non useremo mai. Cassetti pieni di cavi di cui non si sa più l’utilità.
  6. Movimenti inutili – Perdere tempo (e pazienza) cercando chiavi, documenti o numeri di telefono. Aprire e chiudere Sportelli e armadietti perché le cose non sono mai dove servono davvero.
  7. Errori e rifacimenti – Andare a fare la spesa e dimenticare proprio l’unico ingrediente che serviva. Dimenticare di pagare una bolletta e perdere tempo con more e solleciti.
  8. Creatività sprecata – Quando le buone idee restano chiuse in un cassetto… Avere idee pratiche per semplificare la gestione della casa, ma non provarle mai. Continuare con le stesse abitudini complicate anche se basterebbe un piccolo cambiamento per risparmiare tempo e energia.

Più flessibilità, meno rigidità

La vita non segue mai i piani alla lettera. Basta un imprevisto, un contrattempo, una settimana particolarmente piena per far saltare l’organizzazione.

Ecco perché Lean non è un insieme di regole rigide, ma un atteggiamento che ci aiuta ad adattarci. Significa creare abitudini nuove, passo dopo passo, che fanno risparmiare energie e ci restituiscono leggerezza.

Non si tratta di essere perfetti, ma di fare piccoli passi che rendono la giornata più vivibile e ci rimettono in moto con più energia.

Il tuo Worksheet: Lean nella vita di tutti i giorni

Per cominciare, ho preparato un breve worksheet che puoi scaricare qui:
Lean nella vita di tutti i giorni – Scarica il worksheet

Ti aiuterà a guardare le tue abitudini con altri occhi e a scoprire dove puoi alleggerire la tua giornata.

Non serve rivoluzionare tutto: sono i piccoli cambiamenti a fare la differenza nel tempo.

Alla fine non si tratta di fare di più – ma di fare meglio, con chiarezza e leggerezza.

Vuoi andare oltre?

Ti piacerebbe ritrovare più focus e più senso, nella vita o anche nel lavoro?
Scrivimi: sarò felice di parlarne insieme.

15/09/2025News