
L’educazione degli adulti e l’apprendimento permanente sono sempre stati una mia passione. Durante il periodo in cui ho insegnato all’Università di Bologna, mi chiedevo costantemente come rendere l’apprendimento piacevole, coinvolgente e motivante. Ho condotto ricerche, organizzato laboratori e attività per studenti e studentesse, integrando tecniche teatrali ed esercizi pratici. Da questa esperienza è nato anche un articolo su un metodo di insegnamento alternativo per l’interpretazione di conferenza*.
Per trasformare l’apprendimento in un viaggio emozionante, ho iniziato a ideare attività e giochi di apprendimento basati sulla narrazione, giochi di ruolo, esercizi teatrali e metodologie creative. Col tempo, ho progettato diversi learning games per adulti, soprattutto su temi percepiti come “difficili” o “noiosi”.
Un esempio recente di approccio creativo all’apprendimento permanente è il progetto europeo ErasmusPlus PRO.TO.T.Y.PE. – PROactive AuTOmoTive Workers Mastering DYnamic Future Perspectives, a cui la mia azienda, IP-International GmbH – Creative Corporate Training, partecipa come partner. Il progetto include:
- Edutainment Suite. 17 episodi che stimolano curiosità e apertura mentale, e forniscono strumenti per sviluppare la capacità di adattarsi con successo ai cambiamenti.
- Apprendimento game-based. Il gioco digitale The AutoFuturers, che permette di valorizzare risorse, competenze e conoscenze esistenti, invece di concentrarsi su eventuali carenze o difficoltà nell’affrontare il cambiamento.
- Arte e cambiamento. Un cortometraggio che racconta l’importanza di accogliere il cambiamento e (re)impegnarsi nell’apprendimento permanente.
In collaborazione con il coordinatore del progetto PRO.TO.T.Y.PE., C4F – Roscioli Development, e con Marco Cassini, attore e regista italiano, abbiamo realizzato il film ““FAR WEST MAN: Upskilling & Reskilling in the Automotive Industry”. Il messaggio finale è chiaro:
“Prima pensa, poi agisci!”
🎬 Guardate il cortometraggio e lasciatevi ispirare!
Non perdete i prossimi aggiornamenti!
Coltivate la curiosità e lasciatevi ispirare. Seguitemi su LinkedIn o Instagram per non perdere nessun aggiornamento.
“Un modo diverso di insegnare l’interpretazione – Verso un approccio olistico”. In L. Salmi & K. Koskinen (a cura di), 2005.