
I progetti in corso presso la mia azienda, IP-International GmbH – Creative Corporate Training, stanno dando vita a novità davvero interessanti.
In occasione di un recente incontro transnazionale tra partner, le sfide di una gestione efficiente dei progetti sono state al centro dell’attenzione. Erano particolarmente presenti argomenti come il carico di lavoro eccessivo, i problemi causati dalla comunicazione a distanza e la necessità cruciale di una collaborazione interdisciplinare.
Per affrontare queste sfide, ho suggerito di prendere in considerazione il metodo Scrum. Scrum non è solo una parola d’ordine: è un vero e proprio game changer.
Durante la mia presentazione all’Università di Heidelberg, ho avuto l’opportunità di parlare a lungo del modo in cui Scrum può rivoluzionare la gestione dei progetti.
A Heidelberg non ho parlato solo di metodi, ma ho fatto luce anche sugli aspetti della sostenibilità e dell’interdisciplinarità, temi che mi stanno particolarmente a cuore. Non si tratta solo di lavorare usando una check list, ma di armonizzare i valori e di avere un impatto reale sulla gestione delle risorse e sulla protezione dell’ambiente.
Per me non è solo un lavoro, è una vocazione. Gestire efficacemente il tempo, l’energia e le risorse del pianeta è fondamentale e Scrum mi aiuta a farlo.
Ho stuzzicato la vostra curiosità? Guardate la presentazione sul canale YouTube Università di Heidelbergdell’. Potete anche vedere la presentazione qui.
Se siete interessati a diventare Scrum Master o volete saperne di più sulle pratiche agili, non esitate a contattarmi per una consulenza non vincolante.
Non perdete i prossimi aggiornamenti!
Coltivate la curiosità e lasciatevi ispirare. Seguitemi su LinkedIn o Instagram per non perdere nessun aggiornamento.