Il punto di partenza è sempre una comprensione profonda di qualsiasi aspetto che conta davvero per voi.
Solo così possiamo chiarire e definire obiettivi che siano realmente in sintonia con ciò che vi motiva e vi spinge ad agire.

Dopo aver analizzato le conoscenze e le competenze che sono già in vostro possesso, analizzo i vostri bisogni per individuare le risorse necessarie per raggiungere i vostri obiettivi nel modo più efficace e sostenibile possibile.

Vi accompagno con formazione, coaching o consulenza personalizzati, sempre orientati alla pratica e al valore concentrandomi su ciò che è essenziale e utile, per evitare dispersioni e ottenere risultati concreti.

Il mio obiettivo è aumentare la vostra motivazione, creatività, resilienza, successo e — soprattutto — il vostro benessere focalizzandoci sui fattori che fanno davvero la differenza, evitando di sprecare qualsiasi tipo di risorsa (capitali, tempo, energie e talento).

Vi aiuto a raggiungere i vostri obiettivi con il minimo sforzo, a rispondere in modo rapido e flessibile al cambiamento e ad affrontare le sfide con competenza ed entusiasmo.

Per me, il successo dovrebbe sempre andare di pari passo con il piacere, la soddisfazione e il benessere.
Altrimenti… che successo è?

Il cambiamento è l’unica costante.

Il cambiamento avviene continuamente, che lo desideriamo oppure no. È parte integrante della nostra esistenza e della nostra evoluzione. Ma non è il cambiamento in sé a fare la differenza: è il nostro atteggiamento nei suoi confronti che determina la qualità della nostra vita, il nostro benessere e la nostra efficacia — anche in termini di competitività e successo economico.

Una volta accettato che il cambiamento è inevitabile, diventa naturale desiderare di assumere un ruolo attivo, anziché lasciarsi travolgere dal cambiamento stesso.

Our Mindset is the Game Changer.

Una volta accettato che il cambiamento è inevitabile, diventa naturale desiderare di assumere un ruolo attivo, anziché lasciarsi travolgere dal cambiamento stesso.

E questo si può fare partendo non da ciò che manca, ma da ciò che si ha: esperienze, risorse, capacità — spesso poco visibili o sottovalutate.
Molte volte non siamo nemmeno consapevoli dei talenti o dei tesori che custodiamo dentro di noi. E ancora meno sappiamo come usarli in modo nuovo, creativo, sostenibile.

Per questo credo nella forza della collaborazione trasversale: tra competenze, generazioni, discipline, culture. Le soluzioni più interessanti nascono spesso da contaminazioni tra mondi diversi e da dialoghi fra chi guarda le cose da angolazioni inaspettate.

Le persone — nella loro unicità e diversità — sono una fonte inesauribile di ispirazione.

Per me, la curiosità e le nuove idee sono sempre state motori di trasformazione.
Anni di esperienze a livello internazionale mi hanno insegnato che i confini sono spesso solo mentali. E che le apparenti contraddizioni possono diventare leve potenti:

  • esperienza e spirito esplorativo
  • persone e tecnologia
  • tradizione e innovazione
  • continuità e cambiamento

Ogni giorno cerco di migliorare senza forzature, un passo alla volta, con continuità e raziocinio. Un cambiamento significativo, sostenuto nel tempo e condiviso da chi lo vive, non solo è più facile da gestire ma può diventare coinvolgente, stimolante e persino appassionante.

Metodologie

Diversi come le persone e il mondo in cui viviamo.

Non smettiamo mai di crescere e di imparare: l’apprendimento è un viaggio infinito di scoperta.
Con LearnInProgress®, l’apprendimento diventa un vero superpotere!

La crescita personale è un processo attivo e creativo. Imparare significa investire su di sé e sul proprio sviluppo. Credo fermamente che imparare a imparare sia una delle abilità più preziose.

Per questo ho sviluppato LearnInProgress® presso l’Università di Bologna, con l’obiettivo di fornire a chi apprende in età adulta strumenti concreti per migliorare la capacità di apprendimento. Allo stesso tempo, questo approccio rende l’esperienza di crescita appagante, stimolante e motivante.

LearnInProgress® mette al centro la persona, valorizzandone la sua unicità: esperienze, conoscenze e competenze personali vengono riconosciute e sostenute. Il punto di partenza è sempre l’individuazione delle risorse e delle potenzialità esistenti.

L’approccio ludico si basa su un quiz con le carte: uno strumento semplice ma efficace che trasforma l’analisi del profilo in un momento coinvolgente.

Tutti possono scoprire in modo divertente il proprio Personal Inner Team, che rappresenta metaforicamente le competenze, le abilità uniche, lo stile di apprendimento e di lavoro, le preferenze e le strategie individuali di successo.

Il Personal Inner Team è composto da quattro player che hanno uno stile individuale specifico. Un team efficace è quello in cui le qualità particolari di ogni player vengono riconosciute, valorizzate e sviluppate in funzione degli obiettivi, del contesto e delle sfide da affrontare.

Tuttavia, l’apprendimento e lo sviluppo personale devono essere anche utili e sostenibili. A questo scopo, LearnInProgress® si fonda su cinque fasi, le 5 “A”:

Awareness – Riconoscere e diventare consapevoli delle conoscenze, abilità, strategie e preferenze personali già esistenti. Acquisire chiarezza sul punto di partenza, sugli obiettivi, sulla motivazione personale e sul proprio Personal Inner Team.

Acquisition – Acquisire nuove conoscenze e competenze in modo mirato.

Accountability – Prendere in mano il proprio sviluppo e assumerne la responsabilità attiva.

Action – Agire: mettere in pratica e testare quanto appreso, con attività orientate all’azione.

Application – Applicare concretamente ciò che si è imparato, nel lavoro e nella vita quotidiana.

Più queste fasi vengono vissute consapevolmente, più l’apprendimento diventa solido e duraturo.
L’ordine può variare in base alla situazione: LearnInProgress® è flessibile e si adatta al contesto.

Il metodo fornisce strumenti pratici, risorse e suggerimenti utili per rendere la crescita personale e professionale più semplice, interessante, efficace e gratificante. Imparare può – e dovrebbe – essere un’esperienza positiva e stimolante.

Che si tratti di formazione, coaching o consulenza, LearnInProgress® si adatta alle esigenze e agli obiettivi specifici, tenendo conto delle caratteristiche individuali, della situazione e del contesto.

Il game-based learning per adulti accelera il processo di apprendimento e può migliorare le prestazioni della memoria fino al 90%. L’approccio ludico riduce lo stress, stimola la cooperazione e rafforza la creatività.

Se progettate su misura in base alle esigenze della vostra organizzazione, le esperienze di apprendimento favoriscono in modo mirato l’acquisizione di conoscenze specialistiche e abilità pratiche direttamente collegate alle attività quotidiane. I risultati parlano da soli: le persone che collaborano con voi possono potenziare le competenze necessarie per svolgere i propri compiti fino al 300%.

Le attività che ho sviluppato permettono a chiunque di attivare concretamente le loro risorse e competenze, in modo motivante e coinvolgente. Allo stesso tempo, lo spirito di gruppo e le capacità di coordinamento vengono rafforzate in maniera naturale e piacevole, senza forzature.

Nella mia esperienza, il game-based learning si rivela particolarmente efficace anche quando si tratta di interiorizzare regole o linee guida e di tradurle in comportamenti coerenti. È il caso, ad esempio, della promozione degli standard di qualità nei servizi alla persona – in particolare nell’assistenza a persone non autosufficienti, come nel caso del Quality Triathlon® – o delle linee guida di compliance aziendale, delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, dello sviluppo delle soft skills e del benessere lavorativo.

Tutti questi temi, spesso astratti o difficili da affrontare frontalmente, trovano, attraverso un approccio ludico, una modalità di apprendimento concreta, accessibile e sostenibile.

Su richiesta, sono disponibile a progettare esperienze di apprendimento game-based completamente personalizzate, anche in stretta collaborazione con le figure esperte all’interno della vostra organizzazione, per garantire coerenza con i contenuti tecnici da trasmettere nonché massima efficacia nell’esperienza.

L’apprendimento collaborativo rafforza il senso di appartenenza, favorisce sinergie e contribuisce alla costruzione di una base di conoscenze condivisa. Tutto questo ha un impatto diretto sulla produttività e sulla qualità del lavoro.

In un mondo in continuo cambiamento, il successo dipende anche dalla rapidità e dall’efficacia con cui un’organizzazione sa adattarsi. E ogni cambiamento richiede apprendimento. Ma apprendere non è (quasi mai) un’impresa individuale: nei contesti professionali è un processo che coinvolge chi lavora insieme.

Quando si condividono esperienze, competenze e punti di vista, non solo si accelera la crescita, ma si crea un clima di collaborazione che migliora il benessere organizzativo.

L’apprendimento collaborativo promuove la co-organizzazione del lavoro, l’ottimizzazione dei processi, il miglioramento continuo e riesce anche a rafforzare il pensiero critico, stimolare la capacità di risolvere problemi e creare relazioni di collaborazione più solide.

Il vostro tempo è prezioso. Non solo non deve essere sprecato ma è anche fondamentale che ogni sforzo si traduca in risultati concreti. In altre parole: investire nello sviluppo della persona deve generare del valore reale.

Flessibilità, efficienza ed efficacia sono elementi chiave per un apprendimento sostenibile – soprattutto quando si tratta di continuare a crescere nel proprio ambito professionale.

Grazie alla mia esperienza accademica nel campo dell’apprendimento degli adulti, ho capito che l’apprendimento ibrido, un mix tra esperienze in presenza e percorsi e-learning, risulta più efficace rispetto a modalità uniche e standardizzate.

L’apprendimento ibrido, ovvero il blended learning, consente di progettare percorsi adattabili, composti da:

• momenti online guidati da una persona esperta

• attività autonome da svolgere con i propri ritmi

• incontri in presenza, selezionati in base ai contenuti e agli obiettivi specifici.

Quando non è possibile prevedere esperienze in presenza, anche l’e-learning – sia guidato che autonomo – rappresenta un’opzione flessibile ed efficace, pensata per adattarsi ai tempi e alle esigenze di ogni persona.

Leader che si assumono la responsabilità, prendono decisioni e motivano le persone con cui lavorano a partecipare attivamente sono una risorsa preziosa per qualsiasi organizzazione. Idee innovative e capacità di trasformare i conflitti in alternative creative rappresentano un autentico valore aggiunto.

Il programma Betzavta è stato sviluppato nel 1988 da Uki Maroshek-Klarman presso l’Adam Institute for Democracy and Peace. Betzavta promuove stili di leadership partecipativi, azioni autodeterminate e processi decisionali condivisi.

Betzavta è un metodo che permette di vivere esperienze sorprendenti e profonde in un breve lasso di tempo. L’approccio aperto mette in discussione i modelli comportamentali abituali e stimola maggiore responsabilità individuale, flessibilità, nuove prospettive e alternative creative.

Se siete coinvolti nella gestione di un progetto, sapete cosa significa avere a che fare con scadenze, costi, entità del progetto, requisiti di qualità, disponibilità di risorse e capacità organizzative. Pianificare, gestire, implementare e portare a termine con successo i progetti non è certamente un compito facile.

Scrum offre il necessario per ottenere risultati il più rapidamente possibile. Oltre a essere adattivo, iterativo, veloce, flessibile ed efficiente, Scrum si basa su un approccio collaborativo e interfunzionale che garantisce che ogni componente dei team auto-organizzati e auto-responsabilizzati crei valore aggiunto in cicli di lavoro brevi e concentrati.

Scrum è un metodo di gestione dei progetti agile e collaudato che mira a fornire risultati parziali utilizzabili, cioè incrementi, in modo rapido e per tutta la durata del progetto. Garantisce anche una comunicazione trasparente e crea un ambiente privo di gerarchie in cui ogni persona e il gruppo nel suo insieme sono responsabili del continuo progresso del progetto e del risultato finale.

Il framework Scrum supporta lo sviluppo di prodotti e servizi in tutti i settori e per tutti i progetti, indipendentemente dalla loro complessità.

Una comunicazione assertiva e valorizzante, capace di generare chiarezza e orientamento, favorisce rapporti di qualità e un’atmosfera di lavoro positiva. Questo approccio è particolarmente efficace nella gestione dei rapporti con clienti interni ed esterni e nel coordinamento delle persone nei contesti organizzativi.

Quando la comunicazione è orientata all’azione e all’apprezzamento degli sforzi compiuti, è in grado di promuovere uno sviluppo positivo sia a livello individuale che collettivo. Riesce anche a coadiuvare l’apprendimento, rafforzare la cooperazione e a ridurre sensibilmente la resistenza nei confronti dei processi di cambiamento. Il risultato? Meno spreco di tempo ed energia, maggior efficienza e maggior benessere per tutte le persone coinvolte.

Ridere fa bene. Ogni bambina e ogni bambino lo sa, e forse è per questo che ridono molto più spesso degli adulti!

La risata non è solo un riflesso di gioia: è un potente strumento per creare uno stato d’animo positivo e ridurre la tensione. Se riuscite a ridere di voi stessi, vi lasciate alle spalle la visione a tunnel tipica delle situazioni di stress e acquistate chiarezza ed energia. Chi riesce a ridere di sé, amplia la propria prospettiva e si apre a nuove possibilità.

Un ambiente di lavoro in cui si ride volentieri ha effetti positivi sul benessere individuale, sulla collaborazione e persino sull’immagine dell’organizzazione. L’allegria è contagiosa: rafforza il senso di comunità, stimola lo spirito di gruppo e rende l’apprendimento più fluido ed efficace.

Lo yoga della risata è una tecnica di rilassamento semplice e potente, che integro volentieri nei miei percorsi di crescita e nelle sessioni di coaching.

Perché spesso, per fare spazio a nuove idee, basta… una risata!

DO-IN significa unità tra il mondo intorno a noi e il mondo dentro di noi.

Si tratta di una raccolta di esercizi tradizionali secolari per promuovere la salute, la longevità e lo sviluppo mentale e spirituale, in breve il benessere generale. Il DO-IN offre una via per guidare l’umanità al suo più alto livello di sviluppo possibile, per liberarsi dalla malattia fisica, dalla frustrazione e dalla confusione mentale, nonché dalle illusioni e dal caos intellettuale e sociale.

Gli esercizi sono intuitivi e consistono in una serie di movimenti semplici e naturali.

Il DO-IN può essere praticato da chiunque ed è benefico sia per la salute che per la gioia di vivere in generale.

Le brevi pause dal lavoro e dallo schermo con DO-IN non solo promuovono la salute ma migliorano anche il benessere generale, aumentando così la qualità della vita percepita e la produttività e le prestazioni.