Riconoscere ed evitare gli sprechi è un passo decisivo per lavorare in modo più efficiente, motivato e sostenibile.
In un contesto in cui i costi delle materie prime e dell’energia continuano a salire, è fondamentale usare consapevolmente le risorse – non solo per ragioni economiche, ma anche per una questione di responsabilità ambientale e benessere organizzativo.
Grazie a questo percorso imparerete a individuare tempestivamente le forme più comuni di spreco: duplicazioni, errori da correggere, attese inutili, movimenti superflui… Queste attività, infatti, non sono solo inefficienti, ma anche frustranti e demotivanti: rallentano il lavoro, riducono l’entusiasmo e il senso di efficacia personale.
Gli sprechi non si misurano solo in termini di tempo o denaro: spesso si manifestano come disorganizzazione, insoddisfazione e perdita di motivazione. Imparando a riconoscerli e affrontarli con consapevolezza, si sviluppa gradualmente un nuovo atteggiamento: l’efficienza diventa un’abitudine positiva, a beneficio dell’azienda e di chi ci lavora ogni giorno.
Il vostro obiettivo è:
- Riconoscere gli sprechi e le attività che non creano valore aggiunto
- Ridurre ed eliminare in modo mirato tutte le forme di spreco
- Avviare processi di lavoro più ecologici, snelli ed efficienti
Scoprirete come:
- Un uso attento e mirato delle risorse è la chiave per ridurre i costi, migliorare i processi e semplificare il lavoro.
- Integrare questo approccio nel quotidiano, rendendo le attività più fluide, sostenibili e soddisfacenti per singole persone e team

Durata
- Da 4 a 6 ore, personalizzabili in base alle vostre esigenze
A chi si rivolge
Questo percorso è aperto a chiunque ma è particolarmente utile per dirigenti, manager, team leader e al personale coinvolto in attività di miglioramento continuo.
Non sono richieste conoscenze preliminari.