Quando un learning game migliora la qualità della vita e del lavoro

Creare un ambiente di lavoro ottimale per il personale assistenziale e migliorare la qualità della vita delle persone residenti in casa di cura.
E… farlo in modo coinvolgente e stimolante.

Presso l’ASP Terre di Castelli Giorgio Gasparini di Vignola in Emlia Romagna, ho avuto l’opportunità di lavorare con operatrici e operatori socio-sanitari e con tutto il personale per costruire insieme un ambiente di lavoro di alta qualità grazie a un learning game basato su carte.

Il punto di partenza?
GAMLEC, un learning game già esistente sviluppato nel quadro di un progetto europeo ErasmusPlus coordinato dalla mia azienda IP-International GmbH – Creative Corporate Training, e riconosciuto come buona pratica dall’Agenzia nazionale tedesca.


GAMLEC si concentra sulla qualità della vita nelle case di cura per persone non autosufficienti, un tema fondamentale per chi opera nel settore.

Ma… che dire della qualità del posto di lavoro?
Un ambiente di lavoro di qualità aumenta la soddisfazione del personale e la qualità dell’assistenza offerta. Ovvio, no?

Eppure, all’inizio, molte persone erano scettiche. Un learning game può davvero migliorare la collaborazione? E contribuisce veramente a creare un ambiente di lavoro eccellente?

La visione dell’Amministratore unico della ASP Unione Terre di Castelli, Marco Franchini
Determinato a trovare un modo creativo e motivante per offrire un ambiente di lavoro di alta qualità, ha sostenuto l’introduzione di questa modalità innovativa.
Insieme ai partecipanti abbiamo sviluppato un nuovo set di carte su un tema specifico: “
Qualità del posto di lavoro”. Come in tutte le aree tematiche di GAMLEC, i contenuti si basano su storie reali, trasformate in risorse didattiche pratiche.

Il risultato?
Nonostante lo scetticismo iniziale, i partecipanti si sono appassionati alla progettazione delle carte, mostrando grande entusiasmo per questo approccio pratico e piacevole.
In soli sei mesi, l’organizzazione ha coinvolto
tutte le persone di un settore in almeno una sessione di apprendimento game-based, estendendo poi l’esperienza ad altri settori e a gruppi di lavoro interfunzionali.

  • Walter Angiò (Coordinatore Responsabile) ha messo in rilievo il fatto che, grazie anche ai nuovi inserimenti dovuti al cambio generazionale, il learning game viene ora utilizzato per garantire un inserimento rapido e sereno delle nuove persone nella ASP.
  • Conclusione
    La qualità della vita delle persone residenti e la qualità del lavoro del personale sono strettamente legate. È un tema che mi sta particolarmente a cuore ed è sempre al centro dei miei progetti.

Curiosi di vedere il servizio trasmesso dalla televisione regionale italiana?
🎥 Guardate il video qui

28/01/2025News